Visita Tricologica
L’alopecia continua ad essere un problema attuale e sentito a causa soprattutto delle ripercussioni estetiche e psicologiche per chi ne soffre. La videodermatoscopia – già largamente impiegata in ambito dermatologico per la mappatura dei nevi – consente un’ottimale visione del cuoio capelluto raggiungendo ingrandimenti utili nel valutare gli aspetti quantitativi e qualitativi (numero, densità, spessore) del capello.
L’esame tricoscopico consente al dermatologo di osservare le possibili alterazioni della vascolarizzazione del cuoio capelluto, quelle del colore della cute e quelle a carico del fusto dei capelli. La dermatoscopia digitalizzata del cuoio capelluto agevola il dermatologo nella differenziazione delle diverse forme di alopecia e lo favorisce nell’individuare il trattamento più indicato per ciascun paziente.
AVVERTENZE PER IL PAZIENTE:
- alla visita tricologica ci si presenta con la propria documentazione clinica, (inclusi gli ultimi esami del sangue effettuati e la lista dei farmaci assunti)
- non si devono lavare i capelli nei 5 giorni antecedenti la visita tricologica;
- nel caso di tintura dei capelli, la tinta deve essere applicata almeno una settimana prima della visita (la tinta non è controindicata e può persino agevolare l’esame tricologico)
- lo specialista potrebbe richiedere ulteriori esami (sangue) ed approfondimenti
Tricoscopia digitalizzata (Esame digitale dei capelli)
Numero di capelli rilevati: | 194 |
Velli (%): | 8 |
Terminali (%): | 92 |
Superficie totale capelli (mm2): | 152,8 |
Densità (N/cm2): | 141,81 |
Spessore medio velli (mm): | 0,04 |
Spessore medio terminali (mm): | 0,1 |
Spessore medio capelli (mm): | 0,08 |
Superficie cute nalizzata (mm2) | 136,85 |
L’esame computerizzato del capello consente al dermatologo di rilevare importanti dati quantitativi (superficie totale coperta dai capelli, numero, densità) e qualitativi (spessore medio, percentuale di velli e di terminali), fornendo indicazioni utili alla diagnosi e alla scelta del trattamento più idoneo per ciascun paziente.