Ortopantomografo Digitale Con TC CONE BEAM OC 300 G.E

Ortopantomografo Digitale Con TC CONE BEAM OC 300 G.E

Dal 1998 è stata ideata una nuova tecnologia definita T.C. Cone Beam (CBTC) con l’intento di ridurre in modo significativo l’esposizione alle radiazioni, assicurando una buona risoluzione tridimensionale delle immagini. Inoltre nell’esame radiologico tramite Tomografia Computerizzata Cone Beam di ultima generazione, il paziente può essere comodamente in piedi in apparecchiature di piccole dimensioni, eliminando così le sensazioni di paura degli spazi piccoli (claustrofobia) come potrebbe accadere con la TAC tradizionale. L’esame consiste in un’unica scansione (rotazione di 270° dell’apparecchiatura), ha una durata in media di 30-40 secondi ed un dosaggio variabile (secondo le dimensioni somatiche del paziente) che può diminuire di molto l’esposizione alle radiazioni (vedi i ragazzi) . Un esame Cone Beam, oltre a studiare l’anatomia delle ossa mascellari del paziente, può visualizzare come avviene per la TAC, le strutture nervose (nervo alveolare inferiore) e una parte dei seni paranasali (compatibilmente con le dimensioni somatiche). Un’altra caratteristica dell’esame Cone Beam, analogamente alla TAC, è la possibilità di ottenere la costruzione di entrambe le arcate mascellari, superiore ed inferiore, con l’unica scansione, senza esami aggiuntivi e costi ulteriori. Oggi l’esame T.C. Cone Beam rappresenta quindi una valida alternativa ai classici metodi in odontoiatria essendo un esame completo e rapido.

Presso l’Istituto Clinico di Verano si eseguono :

  • Ortopantomografia digitale (OPT)
  • Teleradiografia latero laterale del cranio
  • C Cone Beam

© Copyrights 2025 - Istituto Clinico Brianza - privacy policy - dichiarazione dei cookie - powered by IT Impresa