Ortodonzia

L’ortodonzia è quella branca dell’odontoiatria che tende a correggere le malformazioni.
del mascellare superiore, della mandibola e le malocclusioni ovvero le anomalie di posizione degli elementi dentali. Lo scopo del trattamento ortodontico è quello di ripristinare sia l’estetica e, sin dall’età pediatrica, una corretta occlusione.
Rimuovendo abitudini viziate (succhiamento del dito, deglutizione atipica).
LA MALOCCLUSIONE DENTALE
Si parla di malocclusione dentale quando i denti dell’arcata superiore non sono perfettamente allineati con quelli dell’arcata inferiore.
In altri termini, la malocclusione dentale è un anomalo rapporto tra i denti della mascella e quelli della mandibola.
In condizioni fisiologiche le arcate dentarie si relazionano attraverso rapporti armonici ed equilibrati per poter compiere adeguatamente le funzioni masticatorie e fonetiche.
La malocclusione dentale si manifesta proprio quando il suddetto equilibrio viene negato.
In simili circostanze, l’imperfetta occlusione delle arcate dentarie può esser causa di disarmonia funzionale o morfologica (strutturale), tale da ripercuotersi negativamente anche su altre sedi anatomiche.
Basti pensare, ad esempio, che una malocclusione dentale, oltre a disturbi masticatori, può provocare anche cervicalgia (dolore cervicale), mal di schiena, mal di testa ed acufene (ronzii agli orecchi). Chiaramente, i sintomi dipendono dalla gravità della patologia, mentre le malocclusioni dentali dipendenti da abitudini comportamentali inadeguate possono essere curate con apparecchi ortodontici mobili o fissi; le forme più gravi (subordinate ad anomalie genetiche) richiedono un intervento di ortodonzia correttiva.
Le malocclusioni dentali di moderata o media entità possono essere corrette secondo più approcci:
- Interventi di ortodonzia
applicazione di apparecchi ortodontici fissi o mobili per rimediare all’affollamento dei denti
- Correzione delle abitudini comportamentali incongrue:
- Applicazione di bite per correggere il bruxismo (possibile causa di malocclusione dentale)
- Utilizzo di speciali apparecchi passivi in grado di guidare e facilitare le forze masticatorie
- Evitare di succhiare il pollice e di bere dal biberon (per i bambini piccoli affetti o predisposti a malocclusioni dentali).
ORTODONZIA INVISIBILE
È l’alternativa invisibile all’apparecchio ortodontico.
Tramite una serie di mascherine Fatte su misura è possibile spostare i denti nella posizione desiderata.
Essendo rimovibili è possibile continuare a lavare i denti, eliminando tutti gli inconvenienti (irritazioni, ulcere da sfregamento..etc) presenti nel trattamento ortodontico fisso.
Come per un trattamento con gli apparecchi tradizionali, all’inizio si dovrà raccogliere i dati attraverso foto e diagnostica per immagini, le impronte e si compilerà un piano di trattamento.
Equipe
Responsabile: Olga La Pietra
Dott.ssa Greta Giussani