La sedazione cosciente

Gli interventi odontoiatrici soprattutto se complessi, spesso generano stati d’animo quali paura, ansia, fobie.
La risposta a questi problemi sta nelle tecniche di sedazione che permettono di operare in assenza di stress per il paziente.
La sedazione cosciente è una tecnica da anni ampiamente diffusa negli Stati Uniti, in Canada e diversi paesi europei.
La somministrazione controllata di ossigeno e protossido d’azoto per via inalatoria induce un senso di rilassatezza, riduce la carica emotiva, la percezione del dolore e lo stato ansioso, aumentando la trattabilità del paziente e facilitandone la collaborazione con il medico, mantenendo tuttavia inalterati i riflessi tutelari.
Questo tipo di sedazione inalatoria generalmente non produce effetti collaterali, ma presenta generiche controindicazioni come modesta cefalea, diminuzione della vigilanza nei riflessi e pertanto necessita la presenza di un accompagnatore per le ore post-procedura.
Il paziente dovrà rimanere a riposo astenendosi dalla guida di veicoli o da lavori che necessitano particolare concentrazione per almeno 24 ore.