La podologia: un alleato fedele dell’ortopedia

Responsabile: Dott. Jacopo Barni
Il podologo (D.M. 666/94), è il professionista sanitario facente parte delle professioni sanitarie riabilitative, competente ed esperto nella cura di tutte le patologie del piede, tuttavia una professione non ancor presente in tutte le strutture sanitarie e non riconosciuta come dovrebbe essere, anche perché fa parte delle professioni sanitarie “innovative, relativamente giovane, ma già al centro di una moderna concezione di cura e prevenzione nell’ ambito della Sanità Italiana, la tutela della salute del piede assume maggior rilievo soprattutto nei confronti di anziani, diabetici e pazienti affetti da patologie circolatorie. In questo contesto si inserisce il Podologo, un professionista laureato che svolge il suo lavoro prevalentemente in studi privati, e dove il piano regionale lo preveda, in strutture pubbliche (ASL,Ospedali, Poliambulatori, Centri Specialistici, etc…).
Il podologo è in grado ditrattare e integrare l’ intervento medico sul piano della prevenzione , cura e riabilitazione , attuando in concreto una prevenzione primaria, collaborando con il medico nella prevenzione e cura della patologie dei piedi in special modo in pazienti:
- Pediatrici
- Reumatici
- Sportivi
- Arteriopatici
- Neuropatici
- Geriatrici
Il podologo inoltre può prescrivere e costruire ortesi plantari e ortesi in silicone per garantire un’ appoggio ottimale al piede, trattando numerose patologie, come ad esempio metatarsalgie, sindromi pronatorie, sindromi supinatorie, spine calcaneari, trattamento nel bambino dei principali paramorfismi.
L’importanza del podologo nell’ età pediatrica è dettata dal fatto che questo delicato periodo di sviluppo e di crescita è la base fonda mentale per uno sviluppo armonico del bambino, in cui viene modellata e disegnata la struttura corporea del bambino e le problematiche di diversa natura ,se non valutate correttamente e tempestivamente, possono portare problemi più o meno gravi nell’età adulta.
E’ giusto quindi accompagnare il bambino in questo importante percorso facendo intervenire diversi specialisti per assicurarsi il corretto sviluppo del corpo, tra le quali riveste particolare importanza la figura del PODOLOGO.
Il podologo è lo specialista che, dopo un attento esame obiettivo del piede, tratta direttamente con mezzi ortesici e protesici, tutte le problematiche del piede. Spesso si sottovaluta l’importanza di una corretta funzionalità del piede e ci si dimentica che esso svolge un ruolo fondamentale per il benessere di tutto l’organismo. Alterazioni strutturali e funzionali del piede, possono creare seri disturbi, non solo nella sede di insorgenza ma anche ripercuotersi sulle strutture sovrastanti coinvolgendo tutto il sistema posturale. Il podologo quindi, attua prestazionifinalizzate e fornire un benessere immediato, favorire la deambulazione e migliorare la prestazione sportiva riabilitando un corretto rapporto tra piede e postura prevenendo complicanze locali.
La valutazione del piede in età evolutiva inizia molto presto, quando il bambino ha tre o quattro anni. Prima di questo periodo il bambino, presenta un pannicolo adiposo plantare di protezione abbastanza spesso, che non sempre permette una visione adeguata della conformazione del piede, infatti se valutiamo i bambini con età inferiore ai 3 anni riscontriamo che la maggior parte dei casi presenta un piede piatto. Con la perdita di questo pannicolo, il piede si presenta con la propria conformazione anatomica, ed è appunto in questo periodo in cui si analizzeranno attentamente le alterazioni posturali e, dove necessario, si può iniziare un intervento correttivo per prevenire ed evitare l’instaurarsi di deformità non più correggibili se non mediante interventi in età adulta.
Sfoglia la brochure: podologia